Le prime ore di vita hanno un’importanza assoluta per la salute del neonato e i vantaggi di una accoglienza adeguata vengono riscontrati anche a distanza di anni. 

Il testo è scritto a 8 mani da una pedagogista, un’ostetrica, una psicologa perinatale e una pediatra, professioniste e madri, che contribuiscono in modo originale, con punti di vista diversi ma convergenti, a illustrare la meraviglia della nascita e della creazione del primo legame fra madre e neonato, e l’importanza della sua “umanizzazione”.

Vengono analizzate, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, le pratiche di assistenza al parto e alle prime ore di vita necessarie per l’avvio ottimale di una nuova vita e di un nuovo legame, e quelle invece nocive e disturbanti che andrebbero eliminate dalle nostre prassi di accudimento (sia ospedaliere che domiciliari).

Il libro è destinato a chiunque si occupi di nascita e accudimento dei neonati a vario titolo, ma anche a studenti, genitori e aspiranti tali, e persone interessate alla cura dell’infanzia; infatti pur essendo ricco in dettagli neuro-psico-biologici non è redatto in linguaggio da tecnici e addetti ai lavori, e inquadra l’evento nascita nella cornice più ampia dell’educazione ad una società nonviolenta, che parte appunto dal rispetto e dell’accoglienza dell’essere che viene al mondo.